Ricerca Avviata

Summer Camp Russo

 

Summer Camp

 

 

Russo

 

Riparte Piano Estate anno scolastico 2024/2025

Piano Estate offre l’opportunità di ampliare e sostenere l’offerta formativa con azioni specifiche volte a promuovere iniziative per gli apprendimenti, l’aggregazione, l’inclusione e la socialità, soprattutto nel periodo di sospensione estiva delle lezioni e di consolidare lascuola come luogo di relazioni positive”.

I Summer camp Russo sono rivolti ai bambini della scuola primaria e agli alunni della scuola secondaria. Il progetto si compone di moduli formativi che faranno parte integrante del Piano triennale dell’offerta formativa della scuola.

Le attività formative riguardano le seguenti tipologie di intervento:

  • Interventi di ampliamento del tempo scuola, di inclusione, di riduzione dei divari di apprendimento e territoriali, di contrasto alla dispersione scolastica, inclusi percorsi di motivazione allo studio.

  • Interventi multi-disciplinari e multiculturali, recupero degli apprendimenti.

Il progetto lavorerà rafforzando anche il legame tra scuola, famiglia e territorio per supportare il percorso scolastico di bambini e ragazzi attraverso le seguenti attività:

  • Teatro emozionale

  • Attività sportive di gruppo e motorie

  • Attività ludico-creative

  • Inclusione e supporto ai bisogni educativi speciali

PROGRAMMA “SCUOLA VIVA” POR CAMPANIA FSE 2021-2027

(D.G.R. n. 362 del 04/08/2021 - DD n. 726 del 17/06/2024 - DD n. 1373 del 04/12/2024)

La scuola in primo piano” - II ANNUALITA’

In collaborazione con il  "Teatro dei Piccoli" 

Laboratori di teatro - Giugno 2025: 9/10/11/12/16/17/18 ore 8:30/13:30  - Evento conclusivo 19 giugno 2025 ore 14:00/19:00 presso il Teatro dei Piccoli via Usodimare, Mostra d’Oltremare – Napoli (ingresso lato zoo).

CCC Comunità Civile Condivisa

Il progetto prevede una serie di incontri con una base laboratoriale che ha come nucleo centrale la drammatizzazione di un evento in un contesto didattico. Il lavoro è estremamente operativo poiché solo le dinamiche “attive” possono essere portatrici di ulteriori dinamiche per una nascita e uno sviluppo di un testo creativo. Il teatro parte dal corpo e dall’incontro che esso ha con una serie di elementi (voce, movimento, azione tempo ecc.). il laboratorio prevede attività sull’identità di sé, attraverso il teatro e la scrittura creativa per esprimere la propria identità personale. Così si può attivare una memoria collettiva, attraverso uno storytelling o esercizi di improvvisazione. La "didattica laboratoriale" promuove l'apprendimento attraverso attività pratiche e sperimentali, in cui gli alunni sono protagonisti attivi. La didattica laboratoriale incoraggia l'esplorazione e la scoperta.

Finalità:

•Accrescere il livello di coscienza-conoscenza tra i partecipanti
• Stimolare la creatività.
• Favorire l’autorealizzazione e l’affermazione di se.
• Migliorare le capacità espressive
• Accrescere e affrontare/migliorare il concetto di pace.
• Sviluppare una conoscenza sull’estetica della bellezza

Corpo di trame!

Il progetto si concentra sul teatro come mezzo di espressione corporea e simbolica, utilizzando il corpo come strumento per veicolare autenticità e sensibilità, spesso perdute con la crescita. I ragazzi, attraverso movimenti naturali e spontanei, esprimono emozioni, sensazioni e pensieri critici. Questa metodologia analogica e trasversale, basata su una drammaturgia del corpo, mira a trasmettere valori e a stimolare una riflessione profonda su temi di rilevanza umana. Il tema centrale è l’accettazione dell’altro. Il laboratorio utilizza la semplicità del corpo e della mente giovanile per denunciare le sovrastrutture imposte dalla società adulta e mettere in discussione i valori falsi e vuoti che spesso emergono. I ragazzi saranno guidati nell’esplorare il loro corpo come strumento di espressione autentica. Attraverso movimenti, gesti e azioni, comunicheranno sensazioni ed emozioni. Partecipando attivamente alla costruzione di una drammaturgia, i ragazzi elaboreranno un pensiero critico sulle dinamiche della società e dei conflitti. Collaboreranno con i compagni in un contesto di condivisione e rispetto delle diversità, mettendo in scena il tema dell’accettazione dell’altro. Attraverso la loro spontaneità, inviteranno lo spettatore adulto a riflettere su temi complessi, come la crisi dei valori nella società.

Cosa impariamo...

•Sviluppo della consapevolezza corporea: gli alunni svilupperanno una maggiore capacità di espressione attraverso il corpo, comprendendo come i movimenti possano essere utilizzati per comunicare emozioni e idee profonde.
• Elaborazione critica: gli alunni acquisiranno strumenti per analizzare e riflettere su tematiche complesse come la diversità, il conflitto e l’accettazione, attraverso una lente creativa e corporea.
• Incremento della cooperazione: si prevede una maggiore capacità di lavorare in gruppo, sviluppando empatia, rispetto reciproco e una comprensione delle dinamiche di collaborazione.
• Semplicità e autenticità come valori: i partecipanti verranno stimolati a riflettere sulla necessità di mantenere un approccio autentico alla vita, contrastando le sovrastrutture e le false ambizioni imposte dalla società.
• Coscienza del valore della diversità: attraverso il tema dell'amicizia si punta a far interiorizzare l'importanza della tolleranza e del rispetto verso il diverso.

Metodologie...

Drammaturgia del corpo: la metodologia principale sarà l’uso del corpo come mezzo espressivo e narrativo. Attraverso esercizi fisici, movimenti naturali e gesti, i ragazzi saranno coinvolti in una forma di educazione artistica basata sulla spontaneità e l’espressività corporea.
Approccio ludico-educativo: i partecipanti lavoreranno in un contesto ludico per mantenere vivo l’interesse e la partecipazione, sfruttando giochi di ruolo e improvvisazioni per costruire le performance.
Metodologia trasversale: questa metodologia si basa sull'integrazione di diverse discipline (espressione corporea, educazione emotiva, riflessione critica) per sviluppare competenze non solo artistiche, ma anche sociali e cognitive.
Lavoro di gruppo e collaborazione: la cooperazione e l’interazione tra i ragazzi sarà essenziale. Saranno incoraggiati a condividere idee e a lavorare insieme nella costruzione di una performance collettiva che rispecchi i loro pensieri e sentimenti.

Clicca qui: PROGRAMMA “SCUOLA VIVA” POR CAMPANIA FSE 2021-2027


 

Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025

Fondi Strutturali Europei – Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027 – Fondo sociale europeo plus (FSE+)

Modulo formativo: "Andiamo a nuotare" II annualità presso la Piscina Scandone

Giugno 2025: 11/12/13/16/18/19 dalle ore 9:00 alle ore 14:00

 


Modulo formativo rivolto ai bambini della scuola primaria: GIOCHI DI UNA VOLTA…GIOCHI DI SEMPRE!

Giugno 2025

Giovedì 12/06/2025  09.00/12.00

Venerdì 13/06/2025  09.00/12.00

Lunedì 16/06/2025  09.00/13.00

Martedì  17/06/2025   09.00/13.00

Mercoledì 18/06/2025   09.00/13.00

Giovedì 19/06/2025   09.00/13.00

Venerdì 20/06/2025   09.00/13.00

Lunedì 23/06/2025   09.00/13.00

Il percorso mira a far conoscere lo spazio di gioco inteso come incontro, conoscenza, condivisione e rispetto delle regole di convivenza civile. Il Progetto nasce dall’esigenza  di “riscoprire” i giochi popolari di un tempo che oggi rischiano di essere dimenticati. Anticamente non esisteva alcun disturbo dall’esterno: niente TV, niente computer, niente videogiochi, c’era una scarsa produzione industriale di giocattoli, in compenso esisteva una solida presenza di rapporti interpersonali e di socializzazione. I bambini erano capaci di organizzare da soli i loro giochi e di scoprire l’alto contenuto sociale dello stare insieme con gli altri giocando.

Vogliamo raggiungere...

  • potenziare l’autostima
  • promuovere l’autonomia
  • sviluppare le capacità espressive e manipolative
  • potenziare la motricità fine intesa come coordinazione oculo-manuale
  • accrescere la coordinazione e le abilità motorie
  • migliorare le capacità critiche e comunicative
  • sviluppare le capacità organizzative e le competenze progettuali
  • potenziare capacità cognitive, di memoria e di risoluzione dei problemi
  • sviluppare capacità di autocontrollo
  • sviluppare le capacità relazionali
  • favorire il rispetto delle regole di convivenza civile
  • promuovere la creazione di un clima positivo di collaborazione

Giochiamo a ...

  • Ruba bandiera
  • La campana
  • Acqua, fuoco, fuochino
  • Le belle statuine
  • Palla avvelenata
  • Sasso, carta e forbice
  • Regina Reginella
  • Strega tocca colore
  • Uno, due, tre stella
  • Quattro cantoni

 


In collaborazione con "Casa del Contemporaneo"

Giugno/Luglio 2025: 30/1/2/3/4/7  ore 8:30/13:30 presso il Teatro dei Piccoli via Usodimare, Mostra d’Oltremare – Napoli (ingresso lato zoo).

FACCIAMO CHE IO ERO: viaggio nell’inventio e nel gioco teatrale
IL GIOCO E IL MOVIMENTO: è una fase d’inventio, dove il corpo ha bisogno di una socializzazione con sé stesso, ha bisogno di ricreare e ricercare il suo spazio d’azione.
TENUTA DI SCENA: il corpo appreso tiene la scena, la scena della sua vita, alla ricerca di un modo personale di agire e di far agire.
LA COMUNICAZIONE E I SUOI ELEMENTI: tutto ciò che viene appreso, agito e espresso dal corpo diventa comunicazione. La parola è solo uno degli elementi comunicativi, esistono ulteriori luoghi di formazione comunicativa.
IL TOPOS DRAMMATURGICO: è il luogo dell’ideale, dove le emozioni si possono trasformare in comportamenti autenticamente veri, cioè dove è permesso solo di essere veri nella finzione teatrale, dove si acquisisce un possesso dell’emozione da narrare, da esprimere e da comunicare totale, un luogo dove tutti possono affermare: “io ho…”.
LA MESSINSCENA: è la testimonianza, è la prova del lavoro svolto; non ha nulla di teatrale (nel senso comune del termine), poiché è la foce naturale delle emozioni, delle sensazioni, dei comportamenti, delle reazioni che il corpo, nel suo insieme (voce, testa, movimento, azione), ha avuto nel suo percorso.

Cosa si impara...
• Facilitare l'inventio, un processo di scoperta e invenzione personale attraverso il gioco e il movimento.
• Sviluppare un modo personale di agire e interagire nella "scena" della vita quotidiana. Ampliare la comprensione e l’uso degli elementi comunicativi oltre la parola.
• Insegnare che la comunicazione include gesti, movimenti e espressioni corporee, rendendo il corpo un veicolo di comunicazione integrale.
• Creare uno spazio ideale dove le emozioni possono essere trasformate in comportamenti autentici e veri.
• Fornire una dimostrazione naturale delle emozioni, sensazioni, comportamenti e reazioni sviluppate durante il percorso, senza l'intenzione di creare uno spettacolo teatrale nel senso tradizionale.  

Laboratorio teatrale...
• Laboratori pratici che esplorano vari elementi della comunicazione, come gesti, postura, espressioni facciali e vocalizzazioni. Questo approccio mira a espandere la consapevolezza dei partecipanti riguardo ai vari mezzi di comunicazione non verbale.
• Creazione di situazioni drammatiche in cui i partecipanti possono esplorare e esprimere le proprie emozioni in un ambiente sicuro e controllato. Questo spazio permette una sperimentazione
autentica delle emozioni e dei comportamenti.
• Preparazione di una rappresentazione finale che funge da testimonianza del percorso effettuato. La messinscena è il risultato naturale delle esperienze e delle emozioni vissute dai partecipanti, esprimendo la crescita personale senza la necessità di un'esibizione teatrale tradizionale.

METTIAMO L’ANIMA IN PACE: laboratorio teatrale, video e di scrittura creativa.
Perché è urgente educare alla pace? Cosa significa educare alla pace? Cos’è la pace che vogliamo insegnare? Come si può educare alla pace? Cosa possiamo fare per trasformare la nostra scuola in un luogo di pace? Quali sono i contenuti dell’educazione alla pace e ai diritti umani? Quali sono gli insegnamenti essenziali? E ancora… cosa può fare la scuola per la pace e i diritti umani?
Molte le domande intorno a questo argomento, le risposte sono molteplici, e di sicuro difficili da esprimere. Il termine pace indica, in senso psicologico, la pace interiore, uno stato di quiete o tranquillità dell'animo percepita come assenza di disturbo o agitazione.
Il nostro progetto prevede infatti di partire dall’idea della pace interiore, attraverso la conoscenza di ciò che ci piace, ciò che è bello, e ci fa stare bene, ma allargandosi, e ponendosi come obiettivo l’idea di pace come un valore universalmente riconosciuto, che sia in grado di superare qualsiasi barriera sociale e/o religiosa ed ogni pregiudizio ideologico.
Cosa si impara...
• Accrescere il livello di coscienza-conoscenza tra i partecipanti
• Stimolare la creatività
• Favorire l’autorealizzazione e l’affermazione di sé
• Migliorare le capacità espressive
• Accrescere e affrontare/migliorare il concetto di pace
• Sviluppare una conoscenza sull’estetica della bellezza

• Esercizi di mindfulness, meditazione e rilassamento per raggiungere uno stato di tranquillità interiore.
• Strategie e strumenti per gestire l'agitazione e il disturbo, promuovendo uno stato di calma.
• Discussioni sui valori della pace, della tolleranza e dell'uguaglianza, sottolineando l'importanza di superare barriere sociali, religiose e ideologiche.
• Attività che promuovono la comprensione e l'apprezzamento delle diverse culture e tradizioni.
• Attività che mettono i partecipanti nei panni di difensori dei diritti umani, aiutandoli a comprendere le sfide e le strategie per la promozione e la protezione dei diritti.
• Creazione di brevi rappresentazioni teatrali che esplorano i temi della pace e dei diritti umani.
• Composizione di poesie, racconti o saggi che riflettano i valori della pace e della bellezza.

 

Settimana sportiva - SPORT SENZA SCHERMO  

Giugno 2025: 11/12/13/16/17/18  dalle 8.30 ALLE 13.30 presso Campo Astroni - Scuola Calcio Campanile Pigna, Via Sartania 25 -  80126
Concluso il progetto di attività motorie "Sport senza schermo" per favorire i processi di socializzazione tra i ragazzi senza l'uso eccessivo e limitante dei social. Il vero obiettivo del programma ginnico sportivo è stato improntato sul recupero della postura spesso compromessa dagli atteggiamenti motori errati degli adolescenti in una fascia d'età delicata e cruciale per la loro crescita sana. Le attività hanno promosso il valore del gruppo e la condivisione di Sport di squadra e di ruolo  con un preventivo approccio posturale corretto capace di sviluppare la consapevolezza di uno schema corporeo valido sotto il profilo fisiologico ed estetico. Gli Sport praticati: calcio, basket, pallavolo, ginnastica indoor e all'aperto hanno favorito lo scambio di esperienze diretto tra i partecipanti con il rispetto dei ruoli e del valore "dell'avversario". Lo Sport si rivela sempre più, anche attraverso queste proposte didattico-formative, come l'antidoto all'eccesssivo riferimento allo smartphone come strumento di "relazione immaginata" e non vissuta in pienezza.
 
 
Laboratorio di teatro emozionale presso la sede della scuola secondaria di I grado.
TEATRO PERFORMANCE  
LUGLIO 2025: 1/2/3/4/7/8 dalle 9.00 ALLE 14.00

Si considera il teatro come “dispositivo pedagogico-didattico”, ambiente in cui gli studenti possono crescere e sviluppare il proprio benessere fisico e psichico, con le proprie paure, i propri sogni, le proprie emozioni, in una realtà completamente esterna alla vita reale, privo dei giudizi e dei pregiudizi degli altri o del ruolo sociale che si riveste. Il teatro, in tal senso, diventa uno strumento potente per favorire l’inclusione scolastica. Un percorso teatrale che  implica un lavoro su sé stessi e con gli altri.  Creare, agire, sperimentare, mettersi in discussione permette agli studenti di costruire la propria identità, che poi ne orienta le scelte concrete per il proprio progetto di vita.

 


 

RITORNA... Villaggio educativo in collaborazione con Save the Children ed EasLab

dal 16 giugno all'11 luglio 2025  presso la scuola secondaria di I grado

Il progetto Villaggio Educativo Estivo si terrà nel periodo che va dal 16 giugno all'11 luglio 2025.

Settimane tematiche dal lunedi al venerdi dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Prima settimana: Viva lo Sport 16/20 giugno 2025 - le attività si svolgeranno presso il campo astroni in via sartania.

Seconda settimana: Laboratorio di musica 23/27 giugno 2025 -  le attività si svolgeranno presso la sede della scuola secondaria di I grado in Via Vincenzo Marrone 67/69

Terza settimana: Sperimentiamo! 30 giugno/4 luglio 2025 -  le attività si svolgeranno presso la sede della scuola secondaria di I grado in Via Vincenzo Marrone 67/69

Quarta settimana: Laboratico creativo  7/11 luglio 2025 -  le attività si svolgeranno presso la sede della scuola secondaria di I grado in Via Vincenzo Marrone 67/69

Il progetto accoglierà fino ad un massimo di 30 alunni appartenenti alle classi 4 e 5 delle primaria e classi prime e seconde della secondaria. 


Piano Estate anno scolastico 2023/2024

Le attività sono partite nel mese di giugno e termineranno a Settembre 2024. 

Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025

Fondi Strutturali Europei – Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027 – Fondo sociale europeo plus (FSE+)

Il progetto Vivo Dove Sono, nasce per sensibilizzare, attraverso il cinema, i giovani al rispetto dell’altro e renderli consapevoli dell’importanza della scuola come elemento di riscatto per un futuro migliore.

Lo scopo è quello di far comprendere quanto il cinema e i mezzi audiovisivi possano essere uno strumento potentissimo per il loro immediato potenziale comunicativo e per la loro “popolarità”.

I suddetti strumenti si prestano, inoltre, più di altre discipline a contrastare i caratteri elitari e discriminatori ancora presenti nella nostra cultura e a favorire l’affermazione diffusa del gusto del “bello” e di sviluppare la propria creatività.

Le attività sono partite il 3 luglio 2024 presso la scuola secondaria di I grado


Moduli sportivi

Dal 2 al 9 settembre 2024

Lo sport è uno strumento principale per il benessere psicofisico e di diffondere la cultura dello sport, tra i giovani, come modello di vita da perseguire.

La finalità è quello di parlare e spiegare l’importanza del gioco di squadra, la groupship, il significato sociale dell’inclusione, l’importanza dello sport come fonte di educazione.

Crediamo che i giovani, attraverso la pratica sportiva, debbano essere formati a vivere in maniera sana tre aspetti fondamentali , perché solo lo sport può educare all’agonismo / educare alla sconfitta / educare alla vittoria.

Dal 2 al 9 settembre 2024 partirà il percorso

Giochiamo in campo: Sport è vita: conosciamoci!

Per partecipare clicca qui

 In piscina

Rettifica calendario

Ancora alcuni posti disponibili!!

In campo

Ancora alcuni posti disponibili!!


Laboratorio ludico-espressivo-teatrale 

Dal 2 al 9 settembre 2024

Il teatro si rivela una significativa occasione per affrontare in modo pedagogicamente rilevante il tema, spesso trascurato, dell’educazione alle emozioni e ai sentimenti, così importante ai fini del raggiungimento di una equilibrata maturazione della propria identità. La narrazione delle “storie”, diventa così un insostituibile strumento per raccontare e raccontarsi, per facilitare e stimolare le relazioni, comprendere i propri stati d’animo e i propri sentimenti, per conoscersi e riconoscersi in prospettiva di una “nostra” storia.

LA FABBRICA DEI SENTIMENTI

laboratorio ludico-espressivo-teatrale attraverso le emozioni

L'EREDITÀ DEI NOSTRI SOGNI

Cambiamento calendario (In orario pomerdiano a partire dal 24.09.2024)

Percorso teatrale sull’educazione alla non discriminazione e valorizzazione delle diversità umane

Per partecipare clicca qui

 "LABORATORIO LUDICO-ESPRESSIVO-TEATRALE" 

Ancora alcuni posti disponibili!!

 


Villaggio educativo in collaborazione con Save the Children ed EasLab

Da giugno a luglio 2024 presso la scuola secondaria di I grado

 

Sfoglia il libro realizzato dagli alunni  "Le fantasie del mangialibri"

Sfoglia il libro realizzato dagli alunni  "Le avventure del cappellaio gatto"

 

 


“Agenda SUD” Giugno 2024 presso la scuola primaria


Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Asse I – Istruzione – Obiettivi Specifici 10.2 – Azione 10.2.2 – Nota di Adesione prot. n. 134894 del 21 novembre 2023 – Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 30 agosto 2023, n. 176 – c.d. “Agenda SUD”.

Titolo Progetto: “La scuola per tutti”

I moduli formativi sono partiti a febbraio 2024 e sono terminati con il summer camp Russo nel mese di giugno con un modulo di lingua inglese con il madrelingua e un modulo di rafforzamento delle competenze in lingua italiana.

Gli interventi formativi hanno avuto la finalità di rafforzare le competenze in lingua madre, lingua straniera, matematica e scienze, secondo le Indicazioni nazionali per il curriculo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, nonché degli apprendimenti linguistici, espressivi, relazionali e creativi.

I moduli formativi realizzati (7 percorsi) sono stati importanti occasioni per supportare nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare, motivare e coinvolgere tutti gli alunni, stimolarli alla partecipazione e al coinvolgimento attivo per la promozione di una didattica attiva e laboratoriale.

Tutti gli allegati

Non sono presenti allegati.