La Russo partecipa a “Chi Tene ‘O Mare”, la nuova campagna di sensibilizzazione alla tutela dell’ambiente marino-costiero.
Novità di quest’anno è il coinvolgimento delle alunne e degli alunni delle sette scuole di Napoli che hanno aderito alla rete Blue Schools, un’iniziativa dell’Unione Europea supportata dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’Unesco: gli istituti comprensivi “Ferdinando Russo”, “Falcone”, “Nicolini - Di Giacomo”, “Madonna Assunta”, “Quarati”, “Villa Fleurent” e “Moscati - D’Acquisto”. I ragazzi sono stati protagonisti di alcuni spot realizzati sulle spiagge cittadine. I video della campagna saranno diffusi attraverso i social media e i canali di comunicazione del Comune di Napoli e di Arpa Campania.
“Quest’anno abbiamo coinvolto le scuole che hanno fatto un percorso che ha dato anche loro la possibilità di avere la certificazione europea come Blue schools e quindi sono delle specialiste della tutela del mare – ha spiegato l’assessora Striano –. Abbiamo voluto i ragazzi come testimonial che hanno girato dei video sulle spiagge che abbiamo riaperto pubblico per promuovere la salvaguardia dell’ecosistema marino. Insieme all’Arpac, inoltre, stiamo portando avanti un discorso di sensibilizzazione sui temi ambientali”.
L’iniziativa di sensibilizzazione alla tutela dell’ambiente marino-costiero promossa dall’Assessorato all’Istruzione e alle Famiglie, realizzata in collaborazione con l’Assessorato alle Infrastrutture e alla Protezione Civile e con Arpa Campania.
I nuovi spot, che forniscono informazioni e suggerimenti sui comportamenti sostenibili da adottare in spiaggia e in mare, sono stati presentati questa mattina, 20 giugno 2025, nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, nel corso di un incontro a cui hanno partecipato l’assessora all’Istruzione e alle Famiglie, Maura Striano, l’assessore alle Infrastrutture con delega al Mare, Edoardo Cosenza, la capo staff politico del Sindaco, Angela Cammarota, e il direttore generale di Arpa Campania, Stefano Sorvino. Con loro anche Vincenzo Comunale e Ciro Giustiniani, testimonial della campagna insieme a Marisa Laurito e a Franco Ricciardi, che già nella prima edizione ha prestato il proprio volto all’iniziativa.
Referente del progetto Prof.ssa Maria Costagliola
L’Istituto Scolastico Ferdinando Russo è la scuola capofila della rete BLUE SCHOOLS, alla quale appartengono le seguenti istituzioni: IC Moscati-D’Acquisto, IC Madonna Assunta, IC 38 CD Quarati, IC Nicolini-Di Giacomo, IC Villa Fleurent.
In occasione della Giornata Internazionale del Mare l’11 aprile 2025, il comune di Napoli, la rete delle scuole partecipanti, gli esperti che hanno contribuito alla realizzazione delle attività, alunni, docenti e genitori si riuniranno per sensibilizzare in particolar modo i giovani sul tema e per sviluppare la cultura del mare come bene economico, culturale, scientifico e ricreativo.
Con il Patrocinio del Comune di Napoli il nostro Istituto partecipa al Progetto ‘Blue Schools’, un'iniziativa della Commissione Europea, promosso dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell'UNESCO (IOC-UNESCO), che lavora a stretto contatto e in collaborazione con il network delle scuole associate all’UNESCO e il programma di Educazione all’Oceano di IOC- UNESCO “New Blue Curriculum: a toolkit for policymakers” con l’obiettivo di includere i temi del mare nei curriculum scolastici di 194 Paesi entro il 2025.
Entrare a far parte della rete europea delle “scuole blue” significa portare i temi del valore del mare all’interno del curricolo scolastico. Attraverso progetti educativi sviluppati direttamente dalle scuole si offre a studentesse, studenti, famiglie e insegnanti l'opportunità di comprendere come noi tutti dipendiamo dall’oceano e come le nostre azioni, individuali e collettive, abbiano un forte impatto su di esso.
Partner coinvolti:
Stazione Zoologica Anton Dohrn-National Biodiversity Future Center https://www.szn.it/index.php/it/
Dipartimento di scienze della terra, dell’ambiente e delle risorse, Università degli studi Federico II di Napoli https://www.distar.unina.it/it/
Museo Oceanografico Monachttps://musee.oceano.org/it/
Istituto del mare -VIllefranche sur mer https://adoptafloat.com/
C.R.ENEA Dipartimento Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali https://www.enea.it/
Gruppo archeologico Kyme https://www.gruppoarcheologicokyme.it/chi-siamo/
Cooperativa sociale Quadrifoglio https://www.cooperativailquadrifoglio.net/
Cooperativa sociale Lazzarelle https://lazzarelle.org/chi-siamo/
Fondazione Marevivo ETS https://marevivo.it/
Centro Nazionale Ricerche, Istituto di genetica e biofisica, Coordinatrice Progetto Street https://www.igb.cnr.it/
Turtle Point (Portici)-Centro Ricerche Tartarughe Marine https://www.szn.it/index.php/it/divulgazione/centro-ricerche-tartarughe-marine
Associazione Life- Scugnizzi a vela- Stefano Lanfranco https://www.associazionelife.it/
L’istituto Ferdinando Russo ha realizzato il Progetto Contro Corrente nato con l’obiettivo di salvaguardare e approfondire la conoscenza del mare, in particolare del Golfo di Napoli, un ecosistema di straordinaria bellezza e ricchezza.
Clicca qui per visitare il sito creato dagli alunni della scuola!!
Al progetto hanno partecipato circa 200 alunni delle classi dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado
Docenti Coinvolti: Costagliola, M. Capuano, S. Varriale, M. Sellan, M. Venditto, I. Vivenzio, G. Lauro, C. Rizzo, T. Polverino, F. Dilillo, A. Vitiello, T. Peluso, F. Borriero, L. Fucito, S. Montanino, R. Zaccaria, L. Restucci, A. Amante, E. Castiglione, M.Martone
Concorso Pour Tous
Impegnato da oltre 100 anni nella mediazione e nella sensibilizzazione del pubblico nei confronti dell'oceano, l'Istituto Oceanografico, Fondazione Alberto I Principe di Monaco, in collaborazione con la Fondazione Principessa Charlene di Monaco, lancia un concorso educativo rivolto alle scuole secondarie francesi e monegasche e ai paesi francofoni e PER LA PRIMA VOLTA, ALL’ITALIA CON LA SCUOLA FERDINANDO RUSSO DI NAPOLI
L'Istituto Oceanografico di Monaco (FRANCIA), consapevole del nuovo modo in cui i giovani guardano all'ambiente e del loro desiderio sempre più urgente di agire per proteggerlo, si sta mobilitando per sostenere e accompagnare queste nuove generazioni e consentire loro di comprendere meglio come agire di fronte alle sfide attuali.
L'obiettivo di questo concorso è aiutare gli insegnanti e le loro classi a scoprire e comprendere l'Oceano e a creare un progetto sociale e collettivo per la sua protezione, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 13 e 14 (SDGs) delle Nazioni Unite.
Grazie alla sua rete internazionale che comprende i principali centri di ricerca e le istituzioni intergovernative, l'Istituto Oceanografico desidera fornire agli insegnanti e ai loro alunni le conoscenze e le risorse necessarie per comprendere l'Oceano in tutta la sua complessità.
Per gestire e sviluppare il loro progetto, insegnanti e studenti hanno beneficiato del supporto di un team educativo specializzato nella mediazione scientifica e culturale e partecipare a workshop virtuali sulle principali tematiche marine.
Le classi che realizzeranno i progetti più impattanti dal punto di vista umano e ambientale saranno premiate.
GLI ESPERTI