Descrizione
Terza edizione della Rassegna Aule Armoniche – Musica di InsiemI
Il nostro Istituto, con il percorso musicale, partecipa alla III edizione di Musica dI InsiemI a Paestum. 22 maggio 2025 ore 18:00
La terza edizione della Rassegna Aule Armoniche – Musica di InsiemI vede protagoniste ben 33 Orchestre Verticali Territoriali Junior (OVTJ), costituite da studenti dei licei musicali e delle scuole secondarie di primo grado a indirizzo musicale provenienti da ogni angolo della Regione Campania. Per tre intense giornate, questi giovani musicisti si alterneranno in esibizioni di musica classica e moderna, guidati con passione dai loro docenti.
L’edizione di quest’anno si arricchisce ulteriormente grazie alla partecipazione di licei artistici e licei classici, che contribuiranno alla rassegna con installazioni e performance artistiche, rendendo l’evento un’esperienza culturale completa, capace di unire arti visive, performative e musica in un unico grande palcoscenico condiviso.
La Rassegna nasce da un’idea della rete delle scuole secondarie di I grado a indirizzo musicale, polo ad orientamento artistico-performativo della Campania, con la scuola capofila CoMVass, e si realizza in sinergia con la Rete dei licei musicali. Fondamentale il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, oltre al patrocinio del Comune di Capaccio Paestum e alla preziosa collaborazione dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, che ospitano l’iniziativa. L’obiettivo è chiaro: promuovere l’orientamento scolastico attraverso la diffusione della cultura musicale e artistica, valorizzando il talento e l’impegno degli studenti.
I numeri testimoniano la portata dell’iniziativa:
33 licei musicali - 174 scuole secondarie di I grado a indirizzo musicale - 27 licei artistici, di cui 10 con indirizzo classico - Oltre 4500 alunni partecipanti - Circa 400 docenti coinvolti.
Un evento che si configura come una vera e propria celebrazione dell’arte e della musica, in cui la creatività giovanile diventa il fulcro di un percorso di crescita personale e collettiva. Attraverso l’esperienza condivisa della performance artistica, gli studenti non solo esprimono il proprio talento, ma costruiscono relazioni, imparano a collaborare, a valorizzare le differenze e a dare forma, insieme, a un linguaggio universale fatto di suoni, immagini ed emozioni. Una rassegna che esalta la forza educativa dell’arte, capace di generare senso di appartenenza, cittadinanza attiva e bellezza condivisa.